23 Dicembre 2019
Lunedì 10 febbraio 2020
Sede Ordine Ingegneri Verona – Via Santa Teresa 12 – VERONA
Ore 14.00 – 18.00
Relatori: Ing. Massimo Palvarini, Stefano Roppa (SunReport)
Gli impianti fotovoltaici hanno avuto uno sviluppo importante soprattutto nell’ultimo decennio, in cui le tecnologie costruttive hanno subito notevoli innovazioni e miglioramenti, in una galassia normativa a volte complicata e di non facile interpretazione e con meccanismi di incentivo e di autorizzazione spesso complessi in cui non è facile districarsi.
Sono impianti in realtà abbastanza semplici, con limitate ma importanti necessità di manutenzione di cui spesso ci si dimentica per poi trovarsi dei problemi di scarsa produttività, mancato pagamenti che rischiano di vanificare le previsioni di risparmio atteso.
La necessità di un monitoraggio costante, preciso e semplice può ovviare a queste problematiche, come pure la possibilità di modificare o integrare l’impianto al fine di migliorarlo ed aumentare la produttività sono temi attuali ed interessanti che sono sempre uno spunto per progettisti ed installatori al fine anche di fornite un migliore servizio ai propri clienti, aumentare la professionalità e le opportunità di business.
Il seminario si propone di presentare tre case study, ovvero un revamping, un repowering ed un energy balance completi, sia da un punto di vista dell’analisi energetica di produttività ma anche sotto gli aspetti normativi che le leggi e le normative permettono di attuare.
Quota di partecipazione: GRATUITO
Link iscrizione ingegneriPROGRAMMA
Ore 13.45 – Accreditamento – registrazione partecipanti
Ore 14.00 – inizio seminario
1° MODULO: CASO STUDIO REVAMPING
ANALISI DI AMMODERNAMENTO DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI
95,6 KW PASSANDO DA TECNOLOGIA AMORFA A CRISTALLINA
2° MODULO: CASO STUDIO REPOWERING
ANALISI SUL “RI-POTENZIAMENTO” DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 100 KW
Coffe break
3° MODULO: CASO STUDIO ENERGY BALANCE
ANALISI SUL RIEQUILIBRIO ENERGETICO DI DUE IMPIANTI FOTOVOLTAICI ESISTENTI
DELLA POTENZA DI 100 KW E LA POSSIBILITÀ DI RIEQUILIBRARE I CARICHI ENERGETICI
Ore 18.00 – fine seminario
Link iscrizione ingegneri